This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Esposizione Naturalistica “Preone-200 milioni di anni”

Preone, un comune che vanta una storia naturale incredibilmente ricca, ospita l'Esposizione Naturalistica "Preone-200 milioni di anni". Questa mostra è collegata al sentiero naturalistico "Stavolo Lunas", che parte dal paese e offre la possibilità di esplorare l'area circostante durante un'escursione rigenerante. Il sentiero, che si percorre in circa un'ora, è arricchito da tabelle esplicative che illustrano le caratteristiche naturalistiche del territorio. Duecento milioni di anni fa, i cieli sopra Preone erano abitati dai primi Plesiosauri, rettili volanti che dominavano i cieli, mentre altri rettili abitavano le terre emerse sparse qua e là tra il mare. La mostra offre una panoramica di questi ambienti antichi, grazie a diorami e espositori che presentano esemplari delle più significative specie animali dell'epoca. Nella seconda sala della mostra, si può ammirare una descrizione dettagliata del territorio di Preone durante il periodo Triassico, circa 210-215 milioni di anni fa. Inoltre, una bacheca espone alcuni fossili provenienti dalla Valle del Rio Seazza, tra cui un interessante esemplare di Pterosauro con un'apertura alare di circa 50 centimetri, conservato come impronta delle ossa. Il Museo ospita anche fossili di gamberi di una specie estinta, riconoscibili per le loro chele a forma di tenaglia allungata. Questa esposizione offre un'opportunità unica per immergersi nella storia naturale di Preone e scoprire le meraviglie che questa terra ha custodito per milioni di anni. Visitare Preone significa vivere un viaggio indimenticabile nel passato, alla scoperta di creature straordinarie e di ambienti meravigliosi che ancora oggi ci affascinano.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via Cofuc - Palazzo Lupieri, 33020 Preone - Udine, Tel: +39 0433 487779